Doprava zdarma se Zásilkovnou nad 1 499 Kč
PPL Parcel Shop 54 Balík do ruky 74 Balíkovna 49 GLS 54 Kurýr GLS 64 PPL 99 Zásilkovna 54

Dalla Madonna del parto alla nascita di Venere. Prospettiva, eliocentrismo e scoperta del nuovo mondo

Jazyk ItalštinaItalština
Kniha Brožovaná
Kniha Dalla Madonna del parto alla nascita di Venere. Prospettiva, eliocentrismo e scoperta del nuovo mondo Sandra Marraghini
Libristo kód: 38685800
Nakladatelství EDIFIR, října 2018
«Ogni studio richiede un diverso grado di attenzione e non tutti gli studi offrono possibilità di nu... Celý popis
? points 44 b
441
Skladem u dodavatele Odesíláme za 4-6 dnů

30 dní na vrácení zboží

«Ogni studio richiede un diverso grado di attenzione e non tutti gli studi offrono possibilità di nuove acquisizioni. Quello che il lettore ha qui nelle mani è, invece, un pezzo emozionante davvero, che getta luce sulla piena comprensione dell'irripetibile civiltà del Rinascimento. Si iniziano a svelare segreti al soffio di un nuovo afflato culturale. Trattasi delle straordinarie conoscenze geografiche dei nostri antenati che, esperiti nelle lettere, nelle arti e nelle scienze, avevano contatti con le civiltà di tutto il mondo. Sono qui illustrati i risultati di un attento esame sull'emisfero celeste dipinto oltre 500 anni or sono nella Sagrestia Vecchia di San Lorenzo a Firenze - con il gemello più tardo della Cappella Pazzi in Santa Croce - raffigurante il cielo del 4 luglio 1442 alle ore 10,30. In una mappa del cielo data e luogo di osservazione sono sempre fortemente collegati tra loro e appare ormai scontato che i "grandi" del XV secolo potessero usare riferimenti tempo-data per indicare le coordinate geografiche - latitudine e longitudine - di un luogo. E questo cielo rivela un codice di simboli condiviso da altri artisti del Rinascimento, in primis Botticelli e Ghirlandaio. È l'opera di Piero della Francesca, comunque, che ha condotto l'autrice dritta al cielo stellato di San Lorenzo, più precisamente attraverso l'interpretazione della sua pittura più enigmatica: la Flagellazione, una sorta di "decriptatore'; una tavola che mette in relazione tutta l'opera del suo artefice e la produzione culturale del periodo. Firenze, nel XV secolo, costituiva il pilastro dei rapporti tra Oriente e Occidente, e non ci dobbiamo meravigliare se fosse crocevia di conoscenza. E non deve meravigliare il fatto che la scoperta dell'America possa aver richiesto lunghi studi di "fattibilità'; dedizione alla ricerca scientifica, ingenti disponibilità finanziarie e - forse - numerosi tentativi falliti: è sicuramente stato un arduo compito intraprendere la "conquista" del nuovo mondo, un po' come avviene oggi per la conquista dello spazio. L'età delle grandi scoperte geografiche altro non è che il frutto della grande e straordinaria cultura del Rinascimento. Le nuove acquisizioni apportate da questo studio di Sandra Marraghini, frutto di anni di ricerca, sono alquanto sorprendenti ed esaltanti e scuotono le nostre consolidate conoscenze: ci devono far riflettere e devono indurci a prendere coscienza del fervore culturale e innovativo del Rinascimento, quando artisti, scienziati, banchieri, commercianti e viaggiatori agivano nell'intento principe del progresso umano. Una lezione importante per la società globale di oggi.» (Niccolò Rinaldi)

Informace o knize

Plný název Dalla Madonna del parto alla nascita di Venere. Prospettiva, eliocentrismo e scoperta del nuovo mondo
Jazyk Italština
Vazba Kniha - Brožovaná
Datum vydání 2018
Počet stran 106
EAN 9788879708951
Libristo kód 38685800
Nakladatelství EDIFIR
Váha 305
Rozměry 210 x 210 x 10
Darujte tuto knihu ještě dnes
Je to snadné
1 Přidejte knihu do košíku a zvolte doručit jako dárek 2 Obratem vám zašleme poukaz 3 Kniha dorazí na adresu obdarovaného

Přihlášení

Přihlaste se ke svému účtu. Ještě nemáte Libristo účet? Vytvořte si ho nyní!

 
povinné
povinné

Nemáte účet? Získejte výhody Libristo účtu!

Díky Libristo účtu budete mít vše pod kontrolou.

Vytvořit Libristo účet